Conferenze servizi
Elenco conferenze dei servizi.
Presentare istanze
Elenco istanze disponibili.
Consultare istanze
Consultazione libera istanze.
Modulistica
Elenco modelli ed allegati.
Accesso
Accesso al portale.
Sportello Suap associato
Comuni di: ALMESE, AVIGLIANA, BARDONECCHIA, BORGONE SUSA, BRUZOLO, BUSSOLENO, CAPRIE, CASELETTE, CHIANOCCO, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, COAZZE, CONDOVE, EXILLES, GIAGLIONE, GIAVENO, GRAVERE, MATTIE, MEANA DI SUSA, MOMPANTERO, NOVALESA, OULX, SALBERTRAND, SAN DIDERO, SAN GIORIO DI SUSA, SANT'AMBROGIO DI TORINO, SANT'ANTONINO DI SUSA, SUSA, VAIE, VENAUS, VILLAR DORA, VILLAR FOCCHIARDO.

Avviso agli utenti

Dal 15 ottobre il Suap delle Valli è operativo con le seguenti modalità:
  • su appuntamento in sede, chiamando allo 0122 642826 (commercio) e 0122 642831 (edilizia) e concordando le modalità (orari, numero pertecipanti) in base alla complessità della pratica
  • al telefono, lunedì/martedì/giovedì e venerdì mattina dalle 10 alle 12 ai numeri 0122 642826 (commercio) e 0122 642831 (edilizia)
  • tramite email: info@suapdellevalli.it
  • tramite chat (NO CHIAMATE) via Skype - utente "Suap delle Valli" (clicca qui per entrare in chat)
N.B.: si prega di non utilizzare la chat di FACEBOOK

pagoPA

E' attivo presso il Suap delle Valli il sistema nazionale dei pagamenti pagoPa, la piattaforma che consente di effettuare pagamenti verso le PA in modalità elettronica, offrendo l'opportunità all'utente di scegliere il prestatore del servizio di pagamento (Banca, Poste, altro istituto di pagamento) ed il canale tecnologico di pagamento preferiti.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Pagamenti.
Logo pagoPA

App IO

Da oggi è anche possibile effettuare i pagamenti tramite l'app IO.
Logo AppIO

Avviso agli utenti

Nella giornata di Lunedì 24 Aprile 2023 lo sportello sarà chiuso.

Ultime notizie e aggiornamenti

09/05/2023 - Edilizia libera: inserimento realizzazione di vasche piovane uso agricolo
Allo scopo di fronteggiare l'emergenza idrica il Governo ha predisposto varie misure per agevolare gli interventi necessari. Tra queste misure vi è pure l'inserimento tra le attività di edilizia [...] Apri dettaglio
10/03/2023 - Decreto Milleproroghe: pubblicata legge di conversione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale S.G. n. 49 del 27/02/2023, la L. 24/02/2023 n. 14 di conversione, con modificazioni, del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, recante "Disposizioni urgenti [...] Apri dettaglio
08/03/2023 - Pubblico spettacolo dal vivo: proroga semplificazioni
Le semplificazioni introdotte dall'art. 38-bis del D.L. 73/2020, in via sperimentale fino al 31/12/21, già prorogate al 31/12/22, sono state ulteriormente prorogate al 31/12/2023 dalla Legge 24 [...] Apri dettaglio
16/12/2022 - Riordino disposizioni attività di installazione impianti interni agli edifici
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 290, del 13 dicembre 2022, il Decreto 29 settembre 2022, n. 192 del Ministero dello sviluppo economico "Regolamento concernente [...] Apri dettaglio

Sportello Unico Digitale Attività Produttive

Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica - in modo semplice, sicuro e veloce - le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.

Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.

Con il SUAP, la documentazione che fino a poco tempo fa l’imprenditore doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall’ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l’avanzamento delle istanze.

In alternativa, le istanze possono essere presentate anche a strutture private denominate "Agenzie per le Imprese" (D.L. 25 giugno 2008 n. 112 art. 38 c. 3 e 4), che rilasciano una ricevuta di pari valore ed efficacia di quella rilasciata dall’Ente pubblico.