Riconoscimento Cittadinanza ai Cittadini Stranieri Origine Italiana
Descrizione del procedimento e riferimenti normativi
Come riportato al link http://www.comune.cuneo.it/servizi-al-cittadino-e-affari-legali/affari-demografici/stato-civile/ricerche-storiche-di-stato-civile-e-relativi-certificati.html - nota4 - l'ufficio di stato civile del comune di cuneo non effettua analisi, ricerche o quanto altro, non rilascia pareri su documentazione per richieste di riconoscimento di cittadinanza italiana ai sensi art. 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 [jure sanguinis] a meno che non siano presentate formalmente in carta legale (con marca da bollo da 16,00 €) da interessati che abbiano stabilito la propria residenza in italia richiedendo l'iscrizione nell'anagrafe del comune di cuneo, in quanto attività irrituale, vietata dalla normativa italiana vigente e causa di appesantimento ed intralcio dei compiti di ufficio.

La documentazione da reperire è quella prescritta dalla normativa riportata al link https://www.esteri.it/mae/normative/normativa_consolare/serviziconsolari/cittadinanza/circk28_1991.pdf

L'esito positivo delle verifiche finalizzate all'iscrizione anagrafica non determina in automatico l'esito favorevole dell'accertamento ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana, oggetto di una valutazione più complessa e approfondita successiva alla presentazione della relativa istanza.

Qualora il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana non si concludesse entro i primi 90 giorni dall'ingresso in Italia, il cittadino straniero dovrà richiedere, se non ne sia già in possesso, un permesso di soggiorno per riconoscimento della cittadinanza italiana (art.11, c.1, lett. c del D.P.R. n.394/1999) e presentarne copia all'ufficiale d'anagrafe
Modalità di presentazione delle istanze
Chi può presentare l'istanza
Può presentare l'istanza di riconoscimento della cittadinanza "jure sanguinis" il cittadino straniero che risiede stabilmente nel Comune di Cuneo e al quale nessuno degli avi ha perso o rinunciato alla cittadinanza italiana
A chi deve essere presentata
-
Come deve essere presentata
L'istanza può essere presentata esclusivamente previa prenotazione di un appuntamento
https://sportellounicodelcittadino.comune.cuneo.it/SportelloVirtuale/004078/SportelloVirtuale.html
Requisiti
Modulistica
Oneri, diritti, pagamenti
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Responsabile del procedimento