Relativamente ai Permessi di Costruire, la comunicazione del nominativo del Responsabile del Procedimento prevista dall’art. 20 del DPR 380/2001, viene assolta tramite pubblicazione sul Portale Unico Digitale (Sezione Consultazione Pratiche) nella pagina di dettaglio della relativa pratica edilizia
Bonus Facciate
Il bonus è regolato dalla
Legge 27.12.2019 n. 160 art. 1 commi da 219 a 224.
L'agevolazione consiste in una detrazione d'imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.
In particolare, si tratta delle zone A e B individuate dall'articolo 2 del
decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici: la prima include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi; la seconda, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.
Nell'ipotesi in cui i lavori non siano di sola pulitura o tinteggiatura esterna, occorre altresì soddisfare i requisiti tecnici e termici specificati dalla Legge suddetta.
Approfondisci
Il Piano Regolatore di Alba, definisce all’art. 2.2 le zone territoriali omogenee ai sensi del DM 2/4/1968, n.1444, secondo il seguente schema:
- lettera A del cit. art. 2: zona A e zone AS1, AS3, AS4, AS5 e AS7 di cui alla Parte 2, Titolo I delle presenti norme;
- lettera B del cit. art. 2: zone Bs, di cui alla parte 2, Titolo II, Capo I, zone Br, di cui alla Parte 2, Titolo II, Capo II, zone Bp, di cui alla Parte 2, Titolo II, Capo III, zone AS2, AS6, AS9, AS10, AS11, AS12, AS17, AS22, AS23, di cui alla Parte 2, Titolo IX delle presenti norme;
- lettera C del cit. art. 2: zone C, di cui alla Parte 2, Titolo III, zone AS13, ASD14, AS15, AS16, AS18, AS19, AS20, AS21, AS24, AS25, AS26 di cui alla Parte 2, Titolo IX delle presenti norme;
- lettera D del cit. art. 2: zona D, di cui alla Parte 2, Titolo IV delle presenti norme;
- lettera E del cit. art. 2: zona E, di cui alla Parte 2, Titolo V delle presenti norme;
- lettera F del cit. art. 2: zona F, di cui alla Parte 2, Titolo VI, zona AS8 di cui alla Parte 2, Titolo IX e zona G di cui alla Parte 2, Titolo VII delle presenti norme.
Sulla base delle precedenti indicazioni risulta di facile individuazione la zona A, che corrisponde alle zone urbanistiche A e zone AS1, AS3, AS4, AS5 e AS7, mentre, la zona B comprende le zone Bs, le zone Br, le zone Bp e le zone AS2, AS6, AS9, AS10, AS11, AS12, AS17, AS22, AS23.
Pertanto, per comprendere se l’edificio oggetto di interesse rientra tra quelli che possono fruire del bonus facciate occorre:
- individuare nella cartografia di P.R.G.C., consultabile dal Geoportale, se l’edificio è ricompreso nelle zone urbanistiche A, AS1, AS3, AS4, AS5 e AS7 : in tal caso l’edificio è considerato dal PRGC rientrante nella Zona A di cui al D.M. 1444/1968;
- individuare nella cartografia di P.R.G.C., consultabile dal Geoportale, se l’edificio è ricompreso nelle zone urbanistiche Bs, Br, Bp, AS2, AS6, AS9, AS10, AS11, AS12, AS17, AS22, AS23: in tal caso l’edificio è considerato dal PRGC rientrante nella Zona B di cui al D.M. 1444/1968.
Per ogni approfondimento e per la verifica della fruibilità del bonus dovrà essere consultata la
Circolare dell’Agenzia delle Entrate, n. 2/E del 14.02.2020.
Lo Sportello Unico Digitale dell'Edilizia è lo strumento che consente di presentare e gestire telematicamente - in modo semplice, veloce e sicuro - tutte le pratiche legate all'edilizia residenziale, come previsto dal
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (Testo unico dell'Edilizia).
Il SUE è l'unico punto di accesso territoriale consentito e il riferimento per architetti, ingegneri, geometri e privati cittadini: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Comunicazioni di Inizio Lavori, Permessi di Costruire e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia.
Tramite il SUE, la documentazione che fino a poco tempo fa si doveva presentare in più copie cartacee presso gli uffici pubblici, oggi si può trasmettere comodamente e in tutta sicurezza da casa o dall'ufficio, evitando code e ritardi, con in più la possibilità di monitorare costantemente l'avanzamento delle istanze.
Infine, lo Sportello Unico Edilizia offre all'utente un facile accesso agli elementi normativi e a tutte le altre informazioni necessarie per la presentazione e lo svolgimento delle pratiche e rende più agili e rapide le relazioni fra l'Amministrazione comunale, il privato e le altre amministrazioni eventualmente coinvolte nel procedimento.
09/05/2023 - Edilizia libera: inserimento realizzazione di vasche piovane uso agricolo
Allo scopo di fronteggiare l'emergenza idrica il Governo ha predisposto varie misure per agevolare gli interventi necessari. Tra queste misure vi è pure l'inserimento tra le attività di edilizia [...]
10/03/2023 - Decreto Milleproroghe: pubblicata legge di conversione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale S.G. n. 49 del 27/02/2023,
la L. 24/02/2023 n. 14 di conversione, con modificazioni, del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, recante "Disposizioni urgenti [...]
16/12/2022 - Riordino disposizioni attività di installazione impianti interni agli edifici
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 290, del 13 dicembre 2022, il
Decreto 29 settembre 2022, n. 192 del Ministero dello sviluppo economico "Regolamento concernente [...]
27/09/2022 - Decreto Aiuti bis: pubblicata legge di conversione
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 221, del 21 settembre 2022, la
Legge 21 settembre 2022 n. 142, di conversione, con modificazioni, del D.L. 9 agosto 2022, n. 115, recante [...]