Autenticazione con Sistema Pubblico Per l'Identità Digitale (SPID)
SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore.
Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
Maggiori informazioni
Non hai SPID?
Autenticazione SPID in fase
di attivazione e verifica
Autenticazione con Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o similari (CRS, TS-CNS)
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la Tessera Sanitaria (TS-CNS), permettono di essere riconosciuti da questo Portale e di accedere alle varie aree riservate.
Se si possiede una delle carte sopra indicate, su Chiavetta USB o su Smart Card, per poterla utilizzare sul proprio computer occorre configurarla. Le istruzioni sono fornite dal fornitore della carta e sono anche presenti su questo portale al menù
Istruzioni > CNS.
Se l'autenticazione, mediante una delle carte sopra indicate, avviene con successo è fortemente consigliato di compilare il proprio profilo inserendo i propri dati. Questo consentirà una compilazione più automatica e veloce delle istanze.
Dopo aver inserito la carta nel computer si può fare click sul seguente pulsante
Autentica CNS e digitare il PIN.
Autenticazione con username e password
Se in passato ci si è autenticati con SPID o con la CNS (o CRS o TS/CNS) e si è compilato il proprio profilo (inserendo i propri dati e creando uno Username ed una Password), oppure ci si è autenticati mediante la procedura di autenticazione/registrazione facilitata, è possibile autenticarsi nello spazio sottostante.
Altrimenti, se ci si vuole autenticare anche in mancanza di SPID o di un Certificato Digitale, utilizzando ad esempio un tablet oppure uno smartphone, è possibile procedere ad una nuova registrazione seguendo una procedura più facilita.
Procedura per il recupero delle credenziali di accesso:
- qualora si disponga di SPID o CNS (o CRS o TS/CNS), accedere al portale mediante tale dispositivo e modificare utente e password dalla sezione La mia scrivania > Il mio profilo, altrimenti
- qualora si disponga di una casella PEC, inviare, da tale casella, una PEC all'indirizzo pa-online@legalmail.it contenente la richiesta di reset della password, l'indicazione del codice fiscale dell'utente ed in allegato la copia di un documento di identità valido, altrimenti
- (esclusivamente per il cittadino che non possiede la PEC) inviare, dalla propria casella di posta, un'email all'indirizzo assistenza.su@pa-online.it contenente la richiesta di reset della password, l'indicazione del codice fiscale dell'utente ed in allegato la copia di un documento di identità valido.
Autenticazione con SSO
L'autenticazione avviene tramite modalità Single Sign On (SSO), traducibile come autenticazione unica o identificazione unica, ovvero sfrutta la proprietà di un sistema di controllo d'accesso che consente ad un utente di effettuare un'unica autenticazione valida per più sistemi software o risorse informatiche alle quali è abilitato.