Chi può presentare l’istanza
Il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione ed al trasporto della salma può essere richiesto dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile).
A chi deve essere presentata
L’autorizzazione alla cremazione ed al trasporto della salma del defunto deve essere richiesta nel Comune di decesso del defunto.
L’autorizzazione per la cremazione dei resti ossei o per la salma indecomposta, rinvenuta dopo 10 anni di inumazione (sepoltura in terra) o dopo 20 anni di tumulazione in sepoltura privata, deve essere richiesta nel Comune ove sepolto il defunto.
La richiesta deve essere presentata all’ufficio Stato Civile del Comune.
Come deve essere presentata
La richiesta, in marca da bollo, deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario dovrà essere allegata la fotocopia del documento d'identità in corso di validità.
La richiesta, unitamente agli allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona presso lo sportello dell'Ufficio Stato Civile sito in Via San Carlo n. 2, nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30;
- martedì e giovedì dalle ore 08.30 alle ore 11.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
- sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00.